crisi del riciclo

Plastica in ginocchio: la crisi del riciclo è emergenza nazionale

Negli ultimi mesi il comparto del riciclo della plastica in Italia ha raggiunto un punto di rottura che molti esperti definiscono “storico”. Gli impianti di selezione e rigenerazione, dopo anni di sopravvivenza sotto pressione, stanno fermando l’attività — e con loro rischia di collassare un’intera filiera strategica per l’economia circolare e la decarbonizzazione. Le ragioni…

reati ambientali

Reati ambientali: cosa cambia per le aziende con il nuovo Decreto?

Il Decreto Legge 116/2025, meglio conosciuto come Decreto Terra dei Fuochi, rappresenta una svolta nella gestione dei rifiuti e nella responsabilità delle imprese. Non si tratta solo di norme più dure contro l’illegalità, ma di un messaggio chiaro: la gestione dei rifiuti deve diventare una priorità per le aziende, al pari di sicurezza sul lavoro…

rifiuti speciali

Rifiuti speciali in Italia: il Rapporto ISPRA 2025 fotografa produzione e gestione nel 2023

Il nuovo Rapporto 2025 dell’ISPRA certifica che nel 2023 la produzione di rifiuti speciali in Italia ha raggiunto 164,5 milioni di tonnellate, segnando un incremento dell’1,9% rispetto all’anno precedente. Un dato che interrompe il calo registrato nel biennio 2021-2022 e testimonia una ripresa delle attività produttive. La quasi totalità di questi rifiuti (93,8%) è costituita…

CHIP

Italia prima in Europa con un hub per chip fondato sul riciclo: il futuro dell’elettronica è circolare

L’investimento da oltre 5 miliardi non è solo alta tecnologia: alla base c’è una visione circolare, per ridurre la dipendenza dalle materie prime critiche e promuovere il riuso dei materiali. L’annuncio della nascita del primo hub europeo integrato per semiconduttori in carburo di silicio (SiC) a Catania, firmato il 7 maggio 2025 presso il Ministero…

rentri scadenza

RENTRI, secondo gruppo di aziende: obblighi, scadenze e procedure

Il RENTRI (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) è il nuovo sistema digitale introdotto per gestire in modo uniforme, trasparente e sicuro la tracciabilità dei rifiuti in Italia. Attivo ufficialmente dal 15 giugno 2023, il RENTRI sostituisce gradualmente i sistemi cartacei tradizionali (formulari e registri) con strumenti digitali obbligatori. L’iscrizione al RENTRI avviene…

sostenibilità

Sostenibilità e smaltimento rifiuti industriali: le imprese sostenibili crescono di più

Il legame tra sostenibilità e smaltimento rifiuti industriali non è più solo una questione ambientale, ma anche un’opportunità economica concreta. A confermarlo sono i dati presentati durante gli Stati Generali dell’Ambiente in Puglia, tenutisi a Bari, dove si è parlato chiaro: le imprese che investono nella sostenibilità crescono fino al 15% in più rispetto a…

MUD 2025

MUD 2025: Chi deve presentarlo e quali sono le scadenze

Il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) è uno strumento fondamentale attraverso il quale enti e imprese comunicano annualmente la quantità e la tipologia dei rifiuti prodotti e gestiti nell’anno precedente. Questo adempimento è essenziale per garantire una corretta gestione dei rifiuti e per adempiere agli obblighi normativi in materia ambientale. Scadenza per la presentazione…

recupero lana minerale

Smaltimento e Recupero Lana Minerale: Una Soluzione Sostenibile

La lana minerale, ampiamente utilizzata nell’isolamento termico e acustico degli edifici, rappresenta una sfida ambientale quando giunge a fine vita. Uno smaltimento inadeguato può generare impatti negativi sull’ambiente e sulla salute umana. Per questo, la gestione corretta della lana minerale attraverso il recupero e il riciclo è essenziale per ridurre l’impatto ambientale e favorire l’economia…

Proroga RENTRI? Facciamo un po’ di chiarezza

La Legge 21 febbraio 2025, n. 15, di conversione del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202 (c.d. Milleproroghe), ha introdotto una proroga riguardante l’operatività del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI). Tuttavia, questa proroga non è immediatamente efficace, poiché richiede l’emanazione di un decreto ministeriale da parte del Ministero dell’Ambiente e della…