Overshoot Day 2025: Abbiamo già esaurito le risorse della Terra
Il 25 luglio 2025 è stato l’Overshoot Day mondiale, il giorno in cui l’umanità ha ufficialmente esaurito tutte le risorse naturali che il pianeta è in grado di rigenerare in un anno. Da oggi fino al 31 dicembre, vivremo “a debito” ecologico, consumando risorse che la Terra non riesce a ripristinare. Un segnale sempre più allarmante che mette in evidenza la necessità urgente di ripensare i nostri modelli di produzione, consumo e gestione ambientale.
L’Overshoot Day è calcolato ogni anno dal Global Footprint Network, un’organizzazione internazionale che misura l’impronta ecologica dell’umanità. Questo indicatore confronta la domanda di risorse naturali (foreste, acqua, terreni coltivabili, capacità di assorbire CO₂, ecc.) con la capacità del pianeta di rigenerarle. Quando la domanda supera la capacità rigenerativa, entriamo in uno stato di overshoot.
Nel 2025, nonostante alcuni miglioramenti locali nella gestione sostenibile delle risorse, la data dell’Overshoot Day è tornata a collocarsi a fine luglio, confermando una tendenza globale di sovraconsumo. Per fare un paragone, negli anni ’70 l’Overshoot Day cadeva a fine dicembre: in poco più di 50 anni, la pressione umana sul pianeta è aumentata in modo insostenibile.
Tra le cause principali di questo anticipo costante troviamo la deforestazione, le emissioni di gas serra, lo spreco alimentare, l’eccessivo sfruttamento degli oceani e la crescente produzione di rifiuti, specialmente plastica e materiali non riciclabili. A livello industriale, la mancanza di pratiche di economia circolare e di gestione sostenibile dei rifiuti contribuisce in modo significativo all’aggravarsi del debito ecologico.
Tuttavia, l’Overshoot Day non vuole essere solo un dato allarmante, ma anche un’opportunità per riflettere e agire. Secondo il Global Footprint Network, posticipare la data di 5 giorni ogni anno significherebbe tornare a vivere entro i limiti del pianeta entro il 2050. Questo è possibile solo attraverso scelte concrete: investire in energie rinnovabili, ridurre gli sprechi, promuovere il riciclo e il riuso, cambiare abitudini alimentari e incentivare pratiche industriali più responsabili.
Il messaggio dell’Overshoot Day 2025 è chiaro: non possiamo continuare a consumare risorse come se avessimo a disposizione più di un pianeta. È tempo di ridurre il nostro impatto e costruire un’economia realmente sostenibile, per garantire un futuro vivibile alle prossime generazioni.










